SOS MEDITERRANEE riceve il premio Right Livelihood 2023 per aver salvato vite umane in mare

Press releases 28.09.2023

STOCCOLMA – SOS MEDITERRANEE, un’organizzazione marittima e umanitaria europea, è tra i destinatari del Premio Right Livelihood 2023 per aver salvato la vita di oltre 38.500 persone nel Mar Mediterraneo, la rotta migratoria più letale al mondo.

Da oltre 40 anni, il Premio Right Livelihood onora e sostiene persone coraggiose che propongono soluzioni a problemi di rilevanza globale. Ad oggi, 194 vincitori provenienti da 76 Paesi hanno ricevuto il premio, tra cui l’ucraina Oleksandra Matviichuk, il ginecologo congolese e difensore dei diritti delle donne, Denis Mukwege, e l’attivista svedese per il clima Greta Thunberg.

Fondata nel maggio 2015 in risposta alla spaventosa perdita di vite umane nel Mar Mediterraneo, SOS MEDITERRANEE è un network europeo composto da associazioni in Francia, Italia, Germania e Svizzera, che gestisce la nave di salvataggio Ocean Viking.

La mancanza di un’operazione di ricerca e salvataggio coordinata dall’Unione Europea sta portando a continue perdite di vite umane. Il 2023 ha segnato un’impennata delle partenze e dei decessi a causa del peggioramento della situazione dei diritti umani in Libia e dell’aumento del numero di persone partite dalle coste della Tunisia. Anche la percentuale di minori non accompagnati è cresciuta da circa il 20% all’inizio delle operazioni nel 2016 a circa il 30%, secondo le stime di SOS MEDITERRANEE.

“Nel 2023 siamo a livelli che non si vedevano dal 2017: il tasso di mortalità è drammatico, le traversate sono drammatiche”, ha dichiarato Caroline Abu Sa’da, direttrice esecutiva della sede svizzera di SOS MEDITERRANEE. “Ora le persone partono dalla Libia e dalla Tunisia, c’è un’enorme ondata di partenze da entrambi i Paesi, e i numeri sono spaventosi. Il numero di morti nel 2023 è già superiore a 2.000 solo per il Mediterraneo centrale”.

SOS MEDITERRANEE chiede all’UE di organizzare un’operazione coordinata di ricerca e salvataggio e di garantire la sicurezza delle persone soccorse in mare, che è un obbligo legale.

La giuria di Right Livelihood ha conferito il premio a SOS MEDITERRANEE “per le sue operazioni umanitarie di ricerca e salvataggio nel Mar Mediterraneo che hanno salvato vite umane”.

“Il 2023 è stato un anno estremamente letale per le persone che cercavano di fuggire attraverso il Mar Mediterraneo”, ha dichiarato Abu Sa’da. “Quindi per noi è molto importante che il premio faccia luce sulla situazione che devono affrontare in mare le migliaia di persone che cercano di fuggire e che rischiano la vita per farlo”.

I rappresentanti di SOS MEDITERRANEE terranno una conferenza stampa online oggi tra le 10:30 e le 11:00 CEST. Registratevi qui.

“Di fronte all’inerzia dell’Unione Europea nell’aiutare i migranti e i rifugiati, SOS MEDITERRANEE soddisfa un bisogno urgente di effettuare operazioni di ricerca e salvataggio”, ha dichiarato Ole von Uexkull, direttore esecutivo di Right Livelihood. “Decine di migliaia di persone sono arrivate vive sulle coste europee grazie a SOS MEDITERRANEE. L’organizzazione svolge inoltre un ruolo fondamentale nel far sentire la voce dei sopravvissuti e nel mantenere la crisi migratoria in primo piano nel dibattito pubblico, in modo che gli europei non possano chiudere gli occhi di fronte alle morti e alle sofferenze alle loro porte.”

Gli altri vincitori del premio Right Livelihood 2023 sono:

– Mother Nature Cambodia (conferenza stampa online: 09:30-10:00 CEST)

– Phyllis Omido dal Kenya (conferenza stampa online: 11:30-12:00 CEST)

– Eunice Brookman-Amissah dal Ghana (conferenza stampa online: 13:00-13:30 CEST).

Registrati per le conferenze stampa qui.

I vincitori del 2023 saranno premiati nel corso di una cerimonia a Stoccolma mercoledì 29 novembre.

Ulteriori informazioni sui vincitori sono disponibili qui.

Foto e video dei nuovi vincitori sono disponibili qui.

Contatti con i media:

Media internazionali: Emoke Bebiak, emoke.bebiak@rightlivelihood.org, +41 78 333 84 84 e Sydney Nelson, sydney.nelson@rightlivelihood.org, +46 73 043 13 01

Media tedeschi: Julia Naumann e Nina Tesenfitz, presse@rightlivelihood.org,

+49 170 5763 663

Media spagnoli: Nayla Azzinnari, nayla@rightlivelihood.org, +54 9 11 5460 9860

Media scandinavi: Johannes Mosskin, johannes@rightlivelihood.org, +46 70 437 11 48

Media dell’Europa orientale: Marina Shupac, marina.shupac@rightlivelihood.org,

+41 76 746 13 59

Foto e video: Mikaela Fredrikson, mikaela.fredrikson@rightlivelihood.org

Breve biografia

SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione marittima e umanitaria europea che salva le vite delle persone nel Mediterraneo, la rotta migratoria più letale al mondo. Grazie alle sue operazioni di ricerca e salvataggio, l’organizzazione ha portato in salvo più di 38.500 persone dall’inizio delle operazioni nel 2016. SOS MEDITERRANEE opera all’interno di un rigoroso quadro giuridico basato sul diritto marittimo, osserva standard elevati per le operazioni di ricerca e salvataggio e ricorda che assistere le persone in difficoltà in mare è un obbligo legale.

L’organizzazione, composta da quattro associazioni situate in Francia, Italia, Germania e Svizzera, è stata fondata nel maggio 2015, in risposta alla tragica perdita di vite umane nel Mediterraneo e all’incapacità dell’Unione Europea di affrontare efficacemente la questione.  Con le risorse raccolte, l’associazione finanzia e gestisce la nave di salvataggio Ocean Viking con un equipaggio professionale. Una volta portati a bordo, i sopravvissuti ricevono assistenza medica e psicosociale.

SOS MEDITERRANEE opera anche per amplificare le voci dei sopravvissuti, facendosi testimone delle loro storie.

L’instancabile impegno dell’organizzazione non solo ha permesso di salvare vite umane, ma ha anche sensibilizzato l’opinione pubblica, le istituzioni europee e i governi nazionali sulla realtà della crisi umanitaria nel Mar Mediterraneo.

Informazioni biografiche

Sede centrale: Berlino, Germania; Marsiglia, Francia; Milano, Italia; Ginevra, Svizzera.

Fondata nel: 2015

Sito web: https://www.sosmediterranee.org/

Twitter: @SOSMedIntl

Informazioni su Right Livelihood

Da oltre 40 anni, Right Livelihood onora e sostiene persone coraggiose che propongono soluzioni a problemi di rilevanza globale. Ospitata sotto l’ombrello di una fondazione, Right Livelihood è una comunità di persone coraggiose che operano per il cambiamento sociale e che si impegnano per la pace, la giustizia e la sostenibilità per tutti.

Ogni anno, Right Livelihood premia persone o organizzazioni che contribuiscono al cambiamento sociale. Ad oggi, 194 vincitori provenienti da 76 Paesi hanno ricevuto questo riconoscimento. Premiando le azioni di donne e uomini coraggiosi e lungimiranti e creando efficaci connessioni in tutto il mondo, Right Livelihood promuove un cambiamento sociale a lungo termine.

Il premio è stato fondato nel 1980, dopo che la Fondazione Nobel aveva rifiutato la proposta di creare due nuovi premi per onorare le persone impegnate a promuovere la giustizia sociale e le cause ambientali, mettendo in evidenza in particolare i responsabili del cambiamento provenienti dal Sud del mondo.

Oggi, Right Livelihood va oltre la consegna del premio, fornendo ai vincitori un sostegno a lungo termine. Right Livelihood agisce per amplificare la voce dei vincitori del premio, contribuisce alla loro protezione, quando la loro vita e la loro libertà sono in pericolo, e diffonde informazioni sul loro lavoro.

Right Livelihood ha sede a Stoccolma e un ufficio a Ginevra. La Fondazione ha uno status consultivo presso le Nazioni Unite.

Media contacts

Emoke Bebiak

English, French & International Media

E-mail: emoke.bebiak@rightlivelihood.org
Phone: +41 (0)78 333 84 84

Marina Shupac

Eastern European Media

E-mail: marina.shupac@rightlivelihood.org
Phone: + 373 799 74 628

Mikaela Fredrikson

Multimedia & Copyright

E-mail: mikaela.fredrikson@rightlivelihood.org
Phone: +46 (0)70 407 0325

Nayla Azzinnari

Spanish Media

E-mail: nayla@rightlivelihood.org
Phone: +54 9 11 5460 9860

Nina Tesenfitz

German Media

E-mail: presse@rightlivelihood.org
Phone: +49 (0)170 5763 663

Johannes Mosskin

Swedish Media

E-mail: johannes@rightlivelihood.org
Phone: +46 (0)70 437 11 48